Nel 2009, in occasione del ventennale della fondazione del Gruppo Naturalistico Pangea, abbiamo pubblicato il libro:

Nelle ultime pagine sono riepilogate le numerose attività sino ad allora svolte:
Elenco generale delle conferenze, corsi e proiezioni
Data | Evento | Relatore |
24 gennaio 1989 | Conferenza: La deriva dei continenti | Maria Angela Cazzoli |
31 gennaio 1989 | CICLO “I volti dell’Asia”:1 – Proiezione: Pakistan | Corrado Busi |
14 febbraio 1989 | 2 – Proiezione: Birmania | Giancarlo Marconi |
21 febbraio 1989 | 3 – Proiezione: Indonesia | Edgardo Gabilli |
7 marzo 1989 | CICLO “Ambienti d’Italia”:1 – Proiezione: Isole di Montecristo e Capraia | Franco Evangelisti e Giancarlo Marconi |
14 marzo 1989 | 2 – Proiezione: Campigna e la riserva integrale di Sassofratino | Carlo Millo |
21 marzo 1989 | 3 – Proiezione: La Valle d’Aosta, fauna d’alta quota | Paolo Montanari |
2 maggio 1989 | CICLO Conferenze “Aspetti delle zone umide”1 – Origine, morfologia e avifauna delle zone umide | Franco Evangelisti |
9 maggio 1989 | 2 – Flora, vegetazione e microfauna delle zone umide | Giancarlo Marconi |
23 maggio 1989 | Presentazione Guida “Traversata delle cinque valli”Incontri e proiezioni:1 – Introduzione al percorso. Aspetti storici | Paola Foschi |
30 maggio 1989 | 2 – Aspetti geologici e vegetazionali | Alessandro Geri e Giancarlo Marconi |
24 ottobre 1989 | CICLO “I volti dell’Africa”:1 – Proiezione: Da Johannesburg a Daar-Er-Salaam | Daniele Mazzetti |
31 ottobre 1989 | 2 – Proiezione: I parchi nazionali del Rwanda e dello Zaire | Giancarlo Marconi |
7 novembre 1989 | 3 – Proiezione:Madagascar, l’ isola dei lemuri | Corrado Busi |
21 novembre 1989 | CORSO “Introduzione alla biologia dei funghi”:1 – Morfologia e cenni sulla riproduzione | Claudio Simonini |
28 novembre 1989 | 2 – Cenni di sistematica e biologia | Claudio Simonini |
5 dicembre 1989 | 3 – I funghi superiori | Claudio Simonini |
4 aprile 1990 | CICLO Conferenze “La nostra montagna” 1 – Il contrafforte pliocenico – aspetti naturalistici |
Giancarlo Marconi |
8 maggio 1990 | 2 – Le doline dei gessi bolognesi | Carlo Millo |
16 maggio 1990 | 3 – Valenze archeologiche e naturalistiche della zona di Monte Bibele | Paola Foschi |
Aprile-marzo 1991 | CORSO “Il bosco”: 7 serate | Carlo Millo, Giancarlo Marconi, Franco Evangelisti, Paolo Montanari, Pierpaolo Galiani, Paola Foschi, Giorgio Maresi e Alessandro Geri |
15 ottobre 1991 | Proiezioni a carattere naturalistico ed etnografico:1 – Fotografare la Natura nel rispetto dell’ambiente | William Vivarelli |
22 ottobre 1991 | 2 – Fiori protetti e orchidee spontanee della Valle del Sillaro | Gianni Mazzucchelli |
29 ottobre 1991 | 3 – La terra tra i due fiumi: Iraq | Corrado Busi |
12 novembre 1991 | 4 – Dalla bassa California all’Honduras | Giuseppe Rivalta |
19 novembre 1991 | 5 – Patagonia e Terra del Fuoco | Giancarlo Marconi |
18 febbraio 1992 | Presentazione del libro “Il tempo e la natura” | Gabriele Nenzioni |
7 aprile 1992 | Presentazione del libro-guida “Traversata dei laghi.” A cura del CAI e PANGEA | Gli Autori |
13 ottobre 1992 | CORSO breve di Orientamento:1 – Cartografia | Alessandro Geri, Pierpaolo Galiani |
20 ottobre 1992 | 2 – Orientamento con la Bussola | Alessandro Geri e Pierpaolo Galiani |
27 ottobre 1992 | 3 – Orientamento senza strumenti | Alessandro Geri e Pierpaolo Galiani |
1 novembre 1992 | 4 – Esercitazione pratica sul Territorio | Alessandro Geri e Pierpaolo Galiani |
3 novembre 1992 | CICLO Conferenze e proiezioni d’interesse ambientale e naturalistico:1 – Antartide: l’ultima frontiera | Vito Vitale |
10 novembre 1992 | 2 – Dal Pakistan alla Cina attraverso la Karakorum Highway | Corrado Busi |
17 novembre 1992 | 3 – I parchi delle Montagne Rocciose canadesi | Sergio Flamigni |
24 novembre 1992 | 4 – Dalle cascate Vittoria al delta Okawango: I Parchi del Botswana | Giancarlo Marconi |
30 marzo 1993 | CORSO breve di “Introduzione alla botanica e al riconoscimento delle specie”:1 – Monocotiledoni: principali aspetti morfologici | Carlo Millo |
6 aprile 1993 | 2 – L’uso delle chiavi analitiche. Le nostre bulbose. | Giancarlo Marconi |
20 aprile 1993 | 3 – Le orchidee spontanee in Emilia-Romagna | Nicola Centurione |
27 aprile 1993 | 4 – “Antologia Romagnola”: le specie più significative della flora romagnola | Fabio Semprini |
12 aprile 1994 | CORSO “Il mondo della palude”:1 – Geomorfologia delle zone umide d’acqua dolce della nostra regione2 – La palude come ecosistema | Daniele Fajner e Sivia MaurizziGiancarlo Marconi |
19 aprile 1994 | 3 – Flora e vegetazione delle zone umide | Giancarlo Marconi e Nicola Centurione |
26 aprile 1994 | 4 – La fauna delle zone umide | William Vivarelli, Paolo Parenti, Roberto Cavalli e Antonio Gardenghi |
3 maggio 1994 | 5 – Le zone umide e le società umane6 – La palude nell’uomo | Paola FoschiUmberto Fusini |
20, 27 ottobre 1994 | Replica del CORSO “Il mondo della palude” presso la Biblioteca comunale di Medicina | |
25 ottobre 1994 | Proiezione “Alaska: nella terra degli orsi” | Giancarlo Marconi |
28 novembre 1994 | Replica a Granarolo della Proiezione “Alaska: nella terra degli orsi” | Giancarlo Marconi |
3,10 novembre1994 | Replica del CORSO “Il mondo della palude” presso la Biblioteca comunale di Medicina | Giancarlo Marconi |
5, 12 dicembre 1994 | A Granarolo Proiezione “I parchi naturali dell’Abruzzo”A Granarolo Proiezione “Il parco regionale del Corno alle Scale | Nicola CenturioneNicola Centurione |
31 gennaio 1995 | Proiezione “Gli orsi bianchi di Churchill, Canada” | Giancarlo Marconi |
7 febbraio 1995 | Proiezione “Erg Tifernine: dove la preistoria riemerge dalle sabbie infuocate del Sahara” | Pino Rivalta |
14 febbraio 1995 | Proiezione “I parchi Nazionali dell’Abruzzo” | Nicola Centurione |
21 febbraio 1995 | Documentario “Hirundo rustica: vita ed etologia della Rondine nelle nostre aree collinari | William Vivarelli |
14 marzo 1995 | Proiezione “Irian Jaya (Nuova Guinea): una finestra sulla preistoria” | Giampietro Rubinato |
9 maggio 1995 | CORSO “Il mondo delle ofioliti”:1 – L’origine geologica e gli aspetti petrografici | Daniele Fajner e Chiara Generali |
16 maggio 1995 | 2 – Le piante delle ofioliti | Giancarlo Marconi |
23 maggio 1995 | 3 – La fauna | William Vivarelli, Antonio Gardenghi e Paolo Parenti |
30 maggio 1995 | 4 – I sassi del diavolo: le ofioliti nella storia e nella leggend | Paola Foschi |
17 ottobre 1995 | CICLO di conferenze con proiezioni “La natura nel mondo”:1 – Etiopia: Omo river | Pietro Rubinato |
24 ottobre 1995 | 2 – Baja California: alla ricerca delle grandi balene | Giancarlo Marconi |
7 novembre 1995 | 3 – La Spagna dei parchi naturali | Antonio Gardenghi, Paolo Parenti e Giancarlo Marconi |
14 novembre 1995 | 4 – Proiezione di una spedizione alpinistica | Lorenzo Nadali |
21 novembre 1995 | 5 – Dalle paludi delle Everglades ai grattacieli di New York | Giordano Cerè e Luisa Gherardi |
28 novembre 1995 | 6 – Le forme del paesaggio | Chiara Generali e Daniele Fajner |
30 novembre 1995 | Collaborazione per il CICLO di proiezioni e conferenze:Incontri al Museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro (MO)Alaska: nella terra degli orsi | Giancarlo Marconi |
5 dicembre 1995 | 7 – Portfolio: immagini delle specie più rare della fauna d’Italia | Roberto Savioli |
26 marzo 1996 | CORSO “Orchidee spontanee d’Italia”:1 – Introduzione alle orchidee | Giancarlo Marconi |
2 aprile 1996 | 2 – Il genere Ophrys | Paolo Liverani |
9 aprile 1996 | 3 – Il genere Orchis | Paolo Liverani |
16 aprile 1996 | 4 – I generi Dactylorhiza e Serapias. I generi monospecifici | Paolo Liverani |
30 aprile 1996 | 5 – Le orchidee rizomatose. Le orchidee saprofite | Paolo Liverani |
7 maggio 1996 | 6 – Ibridazioni e aberrazioni cromatiche nelle orchidee | Nicola Centurione |
Ottobre-novembre 1996 | MOSTRA FOTOGRAFICA “La collina di Bologna”presso Foto-Cine L’Immagine, via Manzoni 6 – Bologna | |
13 ottobre 1996 | Proiezione presso la Sala Polivalente di Via dello Scalo: “Aspetti naturalistici della collina Bolognese | Giancarlo Marconi |
22 ottobre 1996 | CICLO di conferenze con proiezione “Antartide e isole australi” 1 – Falkland, isole contese | Giancarlo Marconi |
29 ottobre 1996 | 2 – Splendori in capo al mondo: la Georgia del Sud | Giancarlo Marconi |
5 novembre 1996 | 3 – Verso i ghiacciai eterni: la penisola antartica | Giancarlo Marconi |
12 novembre 1996 | Proiezione: Kenya: la Rift Valley e il lago Turkana | Pietro Rubinato |
19 novembre 1996 | Proiezione: Scozia, paradiso per i birdwatchers | Giordano Cerè e Maurizio Ballestrazzi |
26 novembre 1996 | Proiezione: Lapponia | Paolo Parenti |
3 dicembre 1996 | Proiezione: Le galle, queste singolari forme di interazione tra insetti e piante | Nino Lontani, Giancarlo Marconi e Nicola Centurione |
18 febbraio 1997 | CORSO di Birdwatching:1 – Che cos’è il Birdwatching? | Mauro Bailo |
25 febbraio 1997 | 2 – Gli uccelli delle zone umide | Roberto Tinarelli |
4 marzo 1997 | 3 – I passeriformi | Renzo Rabacchi |
11 marzo 1997 | 4 – I rapaci notturni e diurni | Marco Chiavetta |
18 marzo 1997 | 5 – Le migrazioni degli uccelli | Fernando Spina |
25 marzo 1997 | 6 – Le tecniche del Birdwatching | Gruppo Pangea |
13 marzo 1997 | COLLABORAZIONE per il Ciclo di proiezioni e conferenze:Incontri al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara:Aspetti naturalistici delle isole australi e della penisola antartica | Giancarlo Marconi |
9 aprile 1997 | COLLABORAZIONE con Legambiente di Ozzano per un Ciclo di incontri:“La gente dei Parchi” presso l’Azienda Agrituristica Dulcamara:Il paesaggio verde: flora e vegetazione | Giancarlo Marconi |
21 ottobre 1997 | CICLO di conferenze e proiezioni “La natura di casa nostra”:1 – Siepi ed insetti utili | Luca Boriani |
28 ottobre 1997 | 2 – Progetto per la difesa degli Anfibi | Giorgio Carboni |
4 novembre 1997 | 3 – Funghi epigei spontanei | Nicola Sitta |
11 novembre 1997 | CICLO di conferenze e proiezioni “Paesi lontani”:1 – Emozioni nel blu | Alessandro Taddia del Circolo Subacqueo Sport 2000 e Gianni Neto del FIAS |
18 novembre 1997 | 2 – Hawaii, giardino del Pacifico | Cinzia Bernardi e Fabio Rapparini |
25 novembre 1997 | 3 – Texel, paradiso degli ornitologi | Paolo Parenti e Antonio Gardenghi |
2 dicembre 1997 | 4 – Borneo: tra oranghi, nepenthes e rafflesie | Giancarlo Marconi |
24 febbraio 1998 | CORSO“Che albero è questo?”:1 – Le Conifere: I – Abeti, Larici e Cedri | Paolo Liverani |
3 marzo 1998 | 2 – Le Conifere: II – I Pini d’Italia | Paolo Liverani |
10 marzo 1998 | 3 – Le Latifoglie spontanee | Paolo Liverani |
17 marzo 1998 | 4 – Le Latifoglie usate nell’ arredo urbano | Paolo Liverani |
25 marzo 1998 | 5 – Gli arbusti spontanei: le Rosacee | Paolo Liverani |
31 marzo 1998 | 6 – Gli arbusti spontanei: Rhamnaceae, Oleaceae e Cornaceae | Paolo Liverani |
20 ottobre 1998 | CICLO di conferenze e proiezioni “Amabilis scientia”:1 – S.O.S. verde | Francesco Corbetta |
29 ottobre 1998 | 2 – Piante tossiche e velenose | Sergio Flamigni |
3 novembre 1998 | 3 – Le piante più rare e minacciate d’Italia settentrionale | Giancarlo Marconi |
17 novembre 1998 | CICLO di conferenze e proiezioni “Aves”:1 – Il mignattino piombato | Luca Melega |
24 novembre 1998 | 2 – L’atlante dei nidificanti della provincia di Bologna | Mario Bonora |
1 dicembre 1998 | 3 – Amici misconosciuti: i pipistrelli | Giuseppe Rivalta |
15 dicembre 1998 | Proiezione: Diapo in libertà dei soci | |
2 marzo 1999 | CORSO di FOTOGRAFIA NATURALISTICA:1 – Esposizione | Alberto Cucchi |
9 marzo 1999 | 2 – Pellicole, diapositive, colore, luce naturale | Alberto Cucchi |
16 marzo 1999 | 3 – Cenni di grammatica dell’immagine | Alberto Cucchi |
23 marzo 1999 | 4 – Macrofotografia | Eugenio De Martino, Nicola Centurione e Giancarlo Marconi |
30 marzo 1999 | 5 – Teleobiettivi | William Vivarelli e Paolo Parenti |
13 aprile 1999 | 6 – Il paesaggio | Daniele Fajner e Giancarlo Marconi |
Sospensione temporanea dell’attività per cambio sede. | ||
14 dicembre 1999 | Proiezione: Diapo in libertà dei soci a conclusione del corso di fotografia | |
25 gennaio 2000 | Proiezione: Le ali variopinte della Natura | Marco Chiavetta |
8 febbraio 2000 | Proiezione: Eros e botanica, ovvero la botanica a luci rosse | Francesco Corbetta |
15 febbraio 2000 | Proiezione: Le felci dell’ Emilia Romagna | Giancarlo Marconi |
28 marzo 2000 | CICLO di conferenze e proiezioni “C’è ancora vita nel nostro mare e sulle nostre coste ?”1 – Comunità bentoniche dell’ Adriatico settentrionale | Massimo Ponti |
4 aprile 2000 | 2 – Formazione ed evoluzione geologica delle nostre coste | Daniele Fajner |
11 aprile 2000 | 3 – Flora e vegetazione delle coste adriatiche in Regione | Giancarlo Marconi |
18 aprile 2000 | 4 – Comunità ornitiche di spiagge e barene | Pierpaolo Gallerani, Paolo Parenti e William Vivarelli |
9 maggio 2000 | Premiazione del Concorso Fotografico (Corso di fotografia del 1999) | |
maggio 2000 | Partecipazione alla Festa del parco dei Gessi: Allestimento di mostra fotografica | |
17 ottobre 2000 | Proiezione:Diapo dei soci | |
24 ottobre 2000 | CICLO di conferenze e proiezioni “Storia e territorio”1 – Pratiche magiche nella montagna del XX secolo | Adriano Simoncini |
31 ottobre 2000 | 2 – L’alimentazione nella montagna bolognese dal Medioevo ai nostri giorni | Giovanni Poggi |
14 novembre 2000 | CICLO di conferenze e proiezioni “Fenomeni celelsti”1 – Comete, asteroidi e meteoriti | Romano Serra |
21 novembre 2000 | 2 – Il mistero di Tunguska | Stefano Cecchini |
28 novembre 2000 | CICLO di conferenze e proiezioni “Amabilis scientia”1 – Che fiore è questo? (Riconoscimento di specie critiche nelle diapositive dei soci) | |
5 dicembre 2000 | 2 – Le Campanule d’Italia | Giancarlo Marconi |
6 Marzo 2001 | CORSO: ASPETTI NATURALISTICI DELLE DOLOMITI1 – Aspetti faunistici | Luciano Maffei |
13 Marzo 2001 | 2 – Aspetti geologici | Daniele Fajner |
20 Marzo 2001 | 3 – Aspetti floristici | Nicola Centurione |
27 Marzo 2001 | 4 – Aspetti vegetazionali | Giancarlo Marconi |
13 febbraio 2001 | Proiezione: Meteoriti e Deserti: cronache di viaggi nel Sahara alla ricerca di sassi extraterrestri | Romano Serra |
16 ottobre 2001 | Conferenza: problemmi di conservazione della natura in Africa | Carlo Cencini |
23 Ottobre 2001 | Conferenza: Inquinamento elettromagnetico? | Cinzia Bernardi |
30 Ottobre 2001 | Conferenza: Le piante carnivore | Andrea Amici |
6 novembre 2001 | Presentazione del libro: “Frutti selvatici” | Paolo Liverani |
20 novembre 2001 | Proiezione di diapo di soci: Che fiore è? Serata dedicata alla identificazione botanica | |
27 novembre 2001 | Conferenza: Ulisse Aldrovandi, botanico(In collaborazione con il Parco dei Gessi Bolognesi) | Prof. Adriano Soldano |
4 dicembre 2001 | Conferenza: Parliamo di zanzare | Gregorio Gentile |
26 febbraio 2002 | Presentazione del libro: “Escursioni. Appennino Bolognese. Paesaggi e parchi dalla collina alla montagna” | Renzo Rabacchi |
5 marzo 2002 | CORSO: Il Carso1 – Aspetti naturalistici del Carso triestino e Goriziano | Paolo Utmar |
12 marzo 2002 | 2 – Aspetti geologici. Proiezione video: Il Carso triestino | Daniele Fajner |
19 marzo 2002 | 3 – Aspetti architettonici del Carso | Claudia Bedostri |
26 marzo 2002 | 4 – Aspetti floristici e vegetazionali del Carso | Giancarlo Marconi |
14 marzo 2002 | Presentazione del libro: “La flora vascolare del Parco dei Gessi Bolognesi” | Giancarlo Marconi e Nicola Centurione |
15 ottobre 2002 | CICLO di Conferenze: Deino sauria – rettili terribili e non solo1 – L’era dei dinosauri | Giuseppe Rivalta |
29 ottobre 2002 | 2 – I Dinosauri piumati | Marco Taviani |
5 novembre 2002 | 3 – Viaggio alla ricerca del grande cimitero dei Dinosauri del Tenerè (Niger) | Giuseppe Rivalta |
12 novembre 2002 | Conferenza: L’Uomo e le Api | Alessandro Fuochi |
19 novembre 2002 | Presentazione del Libro: “Le piante legnose dell’Emilia Romagna” | Giovanni Cristofolini |
26 Febbraio 2003 | Presentazione del libro: “Campanule d’Italia e dei territori limitrofi” | Giancarlo Marconi |
25 marzo 2003 | CICLO di conferenze (in collaborazione col Centro Civico di Ponticella): “L’ ambiente che ci circonda”1 – La fauna delle nostre colline | Giancarlo Marconi |
1 aprile 2003 | 2 – Flora spontanea delle nostre colline | Nicola Centurione |
28 ottobre 2003 | CICLO di conferenze: Uno sguardo al mondo degli insetti1 – Un fantastico mondo di colori: le ali delle nostre farfalle | Roberto Villa |
4 novembre 2003 | 2 – I dragoni dell’aria: le libellule | Luca Boriani |
11 novembre 2003 | CICLO di conferenze: I minerali delle nostre colline1 – I minerali del Gesso, delle Argille scagliose e del Macigno | Leonardo Rosciglione |
18 novembre 2003 | 2 – I minerali delle Ofioliti | Leonardo Rosciglione |
16 dicembre 2003 | Proiezione: Dove danzano le gru. Giappone d’inverno | Giancarlo Marconi |
23 marzo 2004 | Conferenza: La pianura bolognese: flora, fauna e strategie per la loro conservazione | Andrea Morisi |
30 marzo 2004 | Conferenza: I funghi del Contrafforte Pliocenico | Guido Perdisa |
6 aprile 2004 | Conferenza: A piedi nel Tassili dell’Algeria, tra pitture rupestri e piante secolari | Giuseppe Rivalta |
25 maggio 2004 | Conferenza: Primule rosse, primule gialle (in preparazione all’escursione in Austria) | Giancarlo Marconi |
19 ottobre 2004 | Proiezione: Uccelli del Brasile: Colibrì e Tanagre | Giancarlo Marconi |
10 marzo 2005 | Presentazione del libro: Il Contrafforte Pleocenico | Giancarlo Marconi e Donatella Mongardi |
19 aprile 2005 | Proiezione: Pantelleria, isola magica per la sua flora e per la ricca fauna ornitica in periodo di migrazione | Giancarlo Marconi |
17 maggio 2005 | Proiezione: Flora endemica sardo-corsa | Nicola Centurione |
27 settembre 2005 | CORSO: L’erba voglio nel piatto(in collaborazione col Centro Sociale “La terrazza” – Ponticella di San Lazzaro)1 – Fior d’aroma: uso delle erbe aromatiche | a cura di Maria Teresa Gandolfi, Raffaella Giordani e Donatella Mongardi Francesco Corbetta (aspetti botanici) |
11 ottobre 2005 | 2 -Fior fior di frittura:foglie, fiori e frutti in padella | Giancarlo Marconi (aspetti botanici) |
18 ottobre 2005 | 3 – Fior fior di Pan-gea: Torte salate, piade… | Nicola Centurione (aspetti botanici) |
25 ottobre 2005 | 4 – Fior fior di misticanza: frittate, insalate e formaggi | Giancarlo Marconi (aspetti botanici) |
11 Novembre 2005 | 5 – Fior fior di vetro: oli, aceti , liquori e stuzzichini | Nicola Centurione (aspetti botanici) |
13 dicembre 2005 | Proiezione: Qinghai, un mare di smeraldo; Lasa, la via dei pellegrini; Xian, il sogno dell’imperatore | Giancarlo Marconi |
23 febbraio 2006 | Presentazione del libro: Il Contrafforte Pliocenicopresso la Sala di Città, San Lazzaro | Giancarlo Marconi e Donatella Mongardi |
28 febbraio 2006 | CORSO: Alberi e…dintorni(In collaborazione col Centro Sociale “La terrazza” – Ponticella di San Lazzaro)1 – Generalità sulle piante legnose | Silvio Pompei |
5 marzo 2006 | 2 – Le foglie | Silvio Pompei |
14 marzo 2006 | 3 – Fiori e frutti | Silvio Pompei |
21 marzo 2006 | 4 – Alcuni primati del mondo vegetale. Principali cultivar | Silvio Pompei |
28 marzo 2006 | 5 – Guida al riconoscimento delle specie più importanti | Silvio Pompei |
3 ottobre2006 | Proiezione: Birds of Gambia | Giancarlo Marconi |
10 ottobre 2006 | CORSO: Il TE’ E DINTORNI1 – Notizie botaniche e chimiche | a cura di Daniele Fajner, Maria Teresa Gandolfi, Raffaella Giordani e Donatella Mongardi |
17 ottobre 2006 | 2 – Notizie e storiche e analisi sensoriali delle varietà di té | |
24 ottobre 2006 | 3 – Un po’ di geografia. Proprietà cosmetiche e curative | |
7 novembre 2006 | Conferenza: I colori nei fiori e nelle piante. Un po’ di chimica e di storia | Maria Teresa Gandolfi e Donatella Mongardi |
14 novembre 2006 | Proiezione: Gagadju (Kakadu) Natural Park, Australia | Giancarlo Marconi |
21 novembre 2006 | Conferenza: Sulle tracce di Ardito Desio nel deserto libico | Giuseppe Rivalta |
7 ottobre 2006 | Presentazione del percorso: Il sentiero degli ontani (Villa d’Aiano – Bologna) | a cura Giancarlo Marconi |
6 Marzo 2007 | Presentazione del Libro: Itinerari Naturalistici nel Parco Nazionale del Cilento | Francesco Corbetta |
13 Marzo 2007 | Conferenza: Carpe diem: istantanee dalla vita quotidiana degli animali | Francesco Grazioli e William Vivarelli |
20 Marzo 2007 | Conferenza: Succulente: campioni di sopravvivenza | Andrea Cattabriga |
13 novembre 2007 | Proiezione: Birmania e Svalbard | Natalina Mascherini |
20 novembre 2007 | Proiezione: Corsica: fiori, laghi, montagne | Nicola Centurione |
27 novembre 2007 | Proiezione: Come funziona un Parco Regionale: il Parco dei Gessi | David Bianco |
4 dicembre 2007 | Conferenza: Impariamo a riconoscere la Flora regionale:Le ranuncolaceae | Giancarlo Marconi |
18 dicembre 2007 | Proiezione: Socotra, l’isola del mistero | Giancarlo Marconi |
5 Febbraio 2008 | CORSO di POTATURA per aspiranti giardinieri1 – Tipi di potatura (lezione teorica) | a cura di Alessandro Fanti |
12 febbraio 2008 | 2 – Periodi di potatura e le tecniche (lezione teorica) | |
16 febbraio 2008 | 3 – Potatura di rose e cespugli (lezione pratica) | |
23 febbraio 2008 | 4 – Potatura di alberi da frutto (lezione pratica) | |
19 febbraio 2008 | Conferenza: L’Oasi WWF delle Ex-risaie di Bentivoglio | Dante Bonazzi |
26 febbraio 2008 | Proiezione: Gujarat, India: con gli occhi del turista curioso | Raffaella Giordani |
28 febbraio 2008 | Presentazione del Libro: Piante minacciate di estinzione in Italia. Il Libro Rosso fotografico | Giancarlo Marconi |
4 marzo 2008 | Proiezione: Gujarat, India: con gli occhi del naturalista | Giancarlo Marconi |
8 aprile 2008 | Ciclo di proiezioni: I viaggi dei soci Proiezioni1 – Mauritius | Maria Teresa Gandolfi |
15 aprile 2008 | 2 – Isola di Chios (Grecia) | Nicola Centurione |
22 aprile 2008 | 3 – Rajastan desertico | Giancarlo Marconi |
14 ottobre 2008 | Proiezione di documentario: Con le zanne e gli artigli. Parco Nazionale di Bialowiesa (Polonia) | Giancarlo Marconi (presentazione) |
21 ottobre 2008 | Proiezione: Nei Pirenei spagnoli, in cerca di rapaci | Ettore Cani e Giancarlo Marconi |
28 ottobre 2008 | Proiezione: Gli uccelli e l’acqua. Video CD | Giuliano Gerra Silvio Sommazzi |
4 novembre 2008 | Conferenza: Gli anfibi italiani | Giulia Tugnoli e Luca Parisi |
11 novembre 2008 | Conferenze:Evoluzione e storia dell’utilizzo del suolo della costa ferrarese (dintorni di Comacchio)L’ecosistema dello stagno salato di Serdiana (Sardegna meridionale) | Massimo Montalbani Ilaria Usai |
16 dicembre 2008 | Proiezione: Repubblica centafricana | Giancarlo Marconi |
Elenco generale delle escursioni e visite a mostre e musei.
Data | Meta | Accompagnatore |
19 marzo 1989 | Monte Bibele | Alessandro Geri e Pierpaolo Galiani |
8 aprile 1989 | Gessi Bolognesi | Giancarlo Marconi |
16 aprile 1989 | Monte Adone | L. e A. Galloni |
14 maggio 1989 | Campotto e Valle Santa | Franco Evangelisti |
27-28 maggio 1989 | Via Flaminia Minor | Paola Foschi, Pierpaolo Galiani |
24-25 giugno 1989 | Monte Baldo | Alessandro Geri e Pierpaolo Galiani |
25 marzo 1990 | Monte Bibele | Paola Foschi e Pierpaolo Galiani |
22 aprile 1990 | Stagno Chiapporato | Alessandro Geri e Carlo Millo |
27 maggio 1990 | Monte Salvaro | A.Trebbi e Giancarlo Marconi |
13-14 ottobre 1990 | Bosco del Teso | Alessandro Geri e Giancarlo Marconi |
10 marzo 1991 | Visita ad alcune coltivazioni boschive nella Valle dello Zena | Franco Evangelisti |
17 marzo 1991 | Visita ad un bosco naturale nel parco La Martina | Carlo Millo |
24 marzo 1991 | Visita ad un bosco di pianura a S. Agostino di Ferrara | Giancarlo Marconi |
20 ottobre 1991 | Cascate del Rio Rovigo: osservaz. raro gambero di fiume | Pierpaolo Galiani |
17 novembre 1991 | Giro degli ofioliti nell’alta valle dell’Idice | Alessandro Geri |
8 dicembre 1991 | Valle Bertuzzi, Porticino e riserva del Po di Volano | Franco Evangelisti |
26 gennaio 1992 | Relitti glaciali – I pini silvestri di Monte Sole | Giancarlo Marconi |
23 febbraio 1992 | Campotto, Vallesanta e Museo della Valle di Argenta | Nicola Centurione |
15 marzo 1992 | Boschi caratteristici della collina bolognese | Carlo Millo |
12 aprile 1992 | Parco La Martina | Paolo Montanari |
10 maggio 1992 | Orchidee spontanee e flora protetta della Valle del Sillaro | Gianni Mazzucchelli |
16 giugno 1992 | Isola della Gorgona | Giancarlo Marconi |
21 giugno 1992 | Le fioriture al Corno alle Scale | Nicola Centurione |
3 ottobre 1992 | Passeggiata sui Gessi | Giancarlo Marconi |
15 novembre 1992 | Genova: Mostra “Piante ed animali dalle Americhe in Europa” e Acquario | Alessandro Fuochi |
29 novembre 1992 | Portico di Romagna – Galeata: un itinerario dantesco | Giancarlo Marconi e Sergio Flamigni |
13 dicembre 1992 | Milano: Museo di storia naturale | |
21 febbraio 1993 | Relitti glaciali: le betulle di Monte S. Giacomo (Zocca-Modena) | Giancarlo Marconi |
7 marzo 1993 | I mulini della Valle del Savena | Chiara Benni |
18 aprile 1993 | Campotto, Vallesanta e visita al museo della Valle di Argenta | Giancarlo Marconi |
9 maggio 1993 | Nella foresta del Teso (Pistoia) | Alessandro Geri |
30 maggio 1993 | Cascata dell’ Acquacheta (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) FC | Sergio Flamigni |
27 giugno 1993 | Nell’Appennino bolognese/pistoiese | Andrea Pini |
17 ottobre 1993 | Saline di Cervia (Ravenna) | ??? |
27 febbraio 1994 | Pietra di Bismantova (Reggio Emilia) | Cinzia Bernardi e Fabio Rapparini |
13 marzo 1994 | Mulini della Valle del Savena | Chiara Benni |
17 aprile 1994 | Parco lacustre del Mincio e bosco delle Bertone | Giovanna Cavazzini |
8 maggio 1994 | L’oasi di Boscoforte | Giancarlo Marconi |
15 maggio 1994 | L’oasi del Quadrone e il museo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo | Andrea Pini |
26 giugno 1994 | Monte Baldo (Verona) | Nicola Centurione |
13 novembre 1994 | Salse di Nirano e Rio Ramato (Canyon a Monteveglio) | Giancarlo Marconi |
20 novembre 1994 | Birdwatching nelle Valli di Comacchio | Paolo Parenti |
12 febbraio 1995 | “Percorso Sole” lungo il Panaro da Vignola a Marano; Museo di Storia naturale di Marano e Mammut di Savignano | Giancarlo Marconi |
19 marzo 1995 | Butterfly House (la casa delle farfalle di Montegrotto Terme) | |
14 maggio 1995 | Monte Gurlano, Sasso della Mantesca e San Zenobi | Daniele Fajner |
11 giugno 1995 | Monti Prinzera e Prinzeruolo (PR) | Giancarlo Marconi |
21 ottobre 1995 | Museo “Bombicci” di Mineralogia (Bologna) | Dott.Felice (curatore museo) e Daniele Fajner |
29 ottobre 1995 | Contrafforte Pliocenico | William Vivarelli |
12 novembre 1995 | Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Certosa di Calci (Pisa) | curatori del Museo M. A. Barsanti e B. Barsella |
3 dicembre 1995 | Acquario di Genova | Nicola Centurione |
10 marzo 1996 | Sassi di Rocca Malatina (Parco regionale nell’Appennino modenese) | Giancarlo Marconi |
21 aprile 1996 | Escursione all’Oasi del Busatello (Mantova) | Giancarlo Marconi |
5 maggio 1996 | Rio Grande (Valle del Sillaro) | Gianni Mazzucchelli |
19 maggio 1996 | Monte Cucco (Perugia) | Paolo Liverani |
14 settembre 1996 | Orto Botanico di Padova | Giancarlo Marconi |
29 settembre 1996 | Contrafforte Pliocenico: da Livergnano a Sadurano e Bortignano | William Vivarelli |
20 Ottobre 1996 | Foreste Casentinesi: dall’Eremo di Camaldoli alla Foresta della Lama | Sergio Flamigni |
10 Novembre 1996 | Ostellato: visita al nuovo Museo delle Valli e Birdwatching | Dott. Bassi |
30 Novembre 1996 | Museo di Zoologia dell’Università di Bologna | Alessandro Fuochi |
1 marzo 1997 | Valli di Comacchio (parco Regionale del Delta del Po) | Paolo Parenti |
15 marzo 1997 | Parco di Villa Ghigi e parco sottostante (Istituto Rizzoli) a Bologna | William Vivarelli |
20 aprile 1997 | Birdwatching nel Parco dei Gessi | Paolo Parenti, Antonio Gardenghi e Valentini Cesari |
11 maggio 1997 | Le Orchidee del Parco dei gessi | Nicola Centurione |
25 maggio 1997 | Alta valle dell’Idice (Casoni di Romagna) | Paolo Parenti e Giancarlo Marconi |
14 settembre 1997 | Parco dei Gessi: i gessi del Messiniano | Daniele Fajner e Chiara Generali |
21 settembre 1997 | Oasi del Busatello (Mantova) | Corrado Meloni |
5 ottobre 1997 | Parco dei Gessi: Fiori e frutti dell’autunno | Giancarlo Marconi |
15 febbraio 1998 | Sentiero ”Luca Ghini” – Calanchi dell’imolese | Carla Garavaglia |
29 marzo 1998 | Birdwatching nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi della Badessa | Giancarlo Marconi |
4 aprile 1998 | Parco comunale di Faenza | Paolo Liverani |
19 aprile 1998 | Le orchidee spontanee del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi della Badessa | Nicola Centurione |
25 aprile 1998 | Parco del Mincio e Bosco Fontana (Mantova) | Corrado Meloni |
31 maggio 1998 | Parco Regionale di Monte Sole | Cinzia Bernardi, Alessandro Fanti e Fabio Rapparini |
13 settembre 1998 | I Gessi del Messiniano nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi della Badessa | Giancarlo Marconi |
4 ottobre 1998 | Contrafforte Pliocenico: anello di Monte Mario(in collaborazione con la sezione LIPU di Pianoro) | William Vivarelli |
4 ottobre 1998 | Fioriture autunnali e frutti di bosco nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi della Badessa | Nicola Centurione |
18 ottobre 1998 | Alle sorgenti del Tevere: anello del Monte Fumaiolo | Sergio Flamigni |
15 novembre 1998 | Oasi di rinaturalizzazione “La Bora” e di Manzolino (birdwatching) | Giancarlo Marconi |
18 aprile 1999 | Foto paesaggistiche nel Reggiano | |
1 maggio 1999 | Macrofotografia al Parco provinciale “La Martina” o Prati di Mugnano | |
16 maggio 1999 | Caccia fotografica alle Oasi di Campotto e Valle Santa (Fe) | |
8 dicembre 1999 | Bolzano: mostra di Oetzi (mummia del Similaun) nel nuovo Museo di Storia Naturale | |
6 febbraio 2000 | Parco dei Gessi alla scoperta di crochi, ellebori, piè di gallo e bucaneve | Giancarlo Marconi |
20 febbraio 2000 | Monte Mario: riconoscimento di felci | Giancarlo Marconi |
7 maggio 1999 | Giardino botanico di Porto Caleri e Delta del Po | Dott.ssa Ferraresi |
11 giugno 1999 | Prato barenicolo “Zangheri” a Marina Romea e Foci del Reno | Ettore Cani |
15 ottobre 2000 | Grotte dell’Onferno e Valle del Conca. (Rimini) | Cooperativa Locale |
19 novembre 2000 | Galeata (Forlì): storia e natura | Sergio Flamigni |
8 dicembre 2000 | Bolca (Verona): i suoi fossili | |
maggio 200 | Parco Regionale del Mincio- Rivalta | Corrado Meloni |
giugno 2000 | Corno alle Scale | Nicola Centurione |
luglio 2000 | Gruppo della Majella | Nicola Centurione e Giancarlo Marconi |
18 febbraio 2001 | Osservatorio e Planetario di S. Giovanni in Persiceto | |
3-5 marzo 2001 | Sentiero delle cince: da St. Moritz a Pontresina | Giancarlo Marconi |
18 marzo 2001 | Sassi di Rocca Malatina e Museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano | Fausto Minelli |
13 Maggio 2001 | Oasi del Busatello per Cardamine parviflora | Giancarlo Marconi e Nicola Centurione |
03 Giugno 2001 | Monte Baldo (Verona) | Francesco Barana |
22-24 giugno 2001 | Val Venegia (Belluno) | Giancarlo Marconi |
6-7-8 Luglio 2001 | Trekking sul Gran Sasso | Nicola Centurione |
23 Settembre 2001 | Cascate di Molina nel Parco Naturale Regionale della Lessinia (Verona) | Francesco Barana |
13 Ottobre 2001 | Parco del Brasimone: i bramiti dei cervi | Nicola Centurione |
11 Novembre 2001 | Foresta fossile di Dunarobba e Oasi faunistica di Alviano (Terni) | Giancarlo Marconi |
24 febbraio 2002 | Isola della Cona alle foci dell’Isonzo (Gorizia) | Paolo Utmar |
23 marzo 2002 | Visita al Centro Anfibi di Pianoro | William Vivarelli e Umberto Fusini |
14 aprile 2002 | Oasi LIPU di Montepulciano (Siena) | |
31 maggio-2 giugno 2002 | Il Carso nei dintorni di Trieste: Giardino Carsiana, Grotta del Vento e Val Rosandra | Paolo Utmar |
13-14 luglio 2002 | Val Canali…il mitico Passo delle Lede | Paolo Gallerani |
27 ottobre 2002 | Lavini di Marco (Rovereto): le orme dei Dinosauri | Giancarlo Marconi |
10 novembre 2002 | Museo di Storia Naturale di Livorno e Certosa di Calci (Pisa) | Antonietta Barsanti |
30 Novembre 2002 | Museo paleontologico “Cappellini” (Bologna) | Dott. Sarsi |
23 Febbraio 2003 | Parco dei Gessi: Anello di Gaibola | Giancarlo Marconi |
30 Marzo 2003 | Parco dei Gessi: Dolina della Spipola e Madonna dei Boschi | Nicola Centurione |
4-6 Aprile 2003 | Oasi della Ninfa e Parco Nazionale del Circeo (Latina) | Giancarlo Marconi |
20-22 Giugno 2003 | La regione di Airolo (Canton Ticino, Svizzera) | |
12 Ottobre 2003 | Casa delle Farfalle di Milano Marittima e Parco delle Terme di Cervia | |
1 Novembre 2003 | Museo-acquario “Le Navi” Cattolica (Rimini) | |
29 Febbraio 2004 | Parco dei Gessi: anello di Gaibola | Giancarlo Marconi |
28 Marzo 2004 | Parco dei Gessi: Dolina della Spipola e Madonna dei Boschi | Nicola Centurione |
28-30 maggio 2004 | Austria: Il tour delle 4 primule (Austria) | Giancarlo Marconi |
19-20 giugno 2004 | Tane del Diavolo di Parrano (Terni) e Monte Rufeno (Viterbo) | Teresa Gandolfi |
5 Settembre 2004 | Trieste: Parco Marino di Miramare e Museo del Carsismo | WWF Trieste |
26 settembre 2004 | Contrafforte Pliocenico: dai Prati di Mugnano a Monte Adone | Donatella Mongardi |
17 ottobre 2004 | Russi: Acquario-Terrario “Aqua Mundi” | Dott. Gattelli |
3 aprile 2005 | Appennino faentino: quercia di Cà del Plan presso Trebbana e lago del Ponte in val Tramazzo | Claudio Tomasi |
14 maggio 2005 | Arboretum di Bologna | Silvio Pompei |
18 settembre 2005 | Grotte di Labante e Valle dell’Aneva (Bo) | Giuseppe Menarini |
15 ottobre 2005 | Arboretum di Bologna | Silvio Pompei |
13 novembre 2005 | Prato: Nuovo Museo di Scienze Planetarie | |
11 febbraio 2006 | Parco Talon di Casalecchio di Reno | Silvio Pompei |
8 aprile 2006 | Parco di Villa Ghigi a Bologna | Silvio Pompei |
6 maggio 2006 | Arboretum di Bologna | Silvio Pompei |
13 maggio 2006 | Villa Spada di Bologna | Silvio Pompei |
21 maggio 2 006 | Giardino “Nova Arbora” a Sasso Marconi (Bologna) | Donatella Mongardi |
11 giugno 2006 | Lago di Pratignano (Bologna) | Francesco Corbetta e Nicola Sitta |
25 giugno 2006 | Libro Aperto per Rhododendron ferrugineum | Claudio Tomasi |
7 Ottobre 2006 | Villa d’Aiano: inaugurazione del sentiero degli Ontani e Grotte di Labante (Vergato) | |
15 Ottobre 2006 | San Giacomo (Zocca): Museo del Castagno ed escursione al “Bosco delle betulle” | |
12 Novembre 2006 | Domenica al Museo: Museo “Donini” (San Lazzaro) e Casa Fantini (Monterenzio) | Dott. Nenzioni |
17 Febbraio 2007 | Firenze: Museo zoologico della Specola e mostra “Un ponte sul Mediterraneo” dedicata a Leonardo Fibonacci | |
18 marzo 2007 | Brisighella: ex-cava di Monticino | Giancarlo Marconi |
27 marzo 2007 | L’erba voglio…nel campo… e nel piattoPrimule, viole… ai Prati di Mugnano | Maria Teresa Gandolfi, Raffaella Giordani, e Donatella Mongardi |
29 maggio 2007 | L’erba voglio…nel campo… e nel piattoFioriture in collina a Tolé | Maria Teresa Gandolfi, Raffaella Giordani, e Donatella Mongardi |
17 giugno 2007 | L’erba voglio…nel campo… e nel piattoErbe e fiori… nel piatto al Giardino Nova Arbora di Badolo | Maria Teresa Gandolfi, Raffaella Giordani, e Donatella Mongardi |
15 Aprile 2007 | Bassano del Grappa: Villa Giusti per Terzo centenario di Linneo | |
25 aprile 2007 | Oasi del Busatello (Ostiglia): birdwatching nel parco | Giancarlo Marconi |
6 maggio 2007 | Giornata delle rose: giardino della Partecipanza (San Matteo della Decima (Bo); Giardino delle rose di Manuela Bachiocchi (Ponticella di San Lazzaro) | |
27 maggio2007 | Tolè (Vergato): Bosco e Mulino del Notaro | Maria Teresa Gandolfi |
17 giugno2007 | Orto Giardino “Nova Arbora” a Badolo | Donatella Mongardi |
20 maggio 2007 | Colli Euganei: Monte Ceva (PD) | Roberto Masin |
21- 25 Giugno 2007 | Corsica: Monte Cinto – Lac de Ninu – Foresta di Asco | Giancarlo Marconi |
21 ottobre 2007 | San Lazzaro: La collezione Cattabriga di succulente | Andrea Cattabriga |
28 ottobre 2007 | Montale Rangone (Mo): villaggio terramaricolo | |
10 novembre 2007 | Bologna: I luoghi di Ulisse Aldrovandi | Giancarlo Marconi |
1 dicembre 2007 | Museo di Anatomia comparata di Bologna | Dott.ssa Minelli |
8 dicembre 2007 | Milano: Museo di Storia Naturale per le mostre “Ciro il dinosauro” e “Le parole di Linneo” | Giancarlo Marconi |
24 febbraio 2008 | Bentivoglio: Birdwatching all’Oasi WWF delle Ex-Risaie di Bentivoglio | Giancarlo Marconi |
13 aprile 2008 | L’anello del Monte Tiravento (FC) | Luca Boriani |
24-25 maggio 2008 | Lamoli di Borgo Pace (PU): Museo dei colori naturaliSassi Simone e Simoncello | Dott. Massimo BaldiniSergio Flamigni |
31 maggio–4 giugno 2008 | Acciaroli e dintorni (Sa): Parco Naturale del Cilento | Dionisia De Santis |
20–21 settembre 2008 | Merano: Giardino Botanico di TrautsmandorfAltopiano del Renon: Piramidi di terra | Giancarlo Marconi |
26 ottobre 2008 | Moraduccio: Valle del Santerno con Anello di Quedina | Luca Boriani |
9 novembre 2008 | Medicina (Bo): Osservatorio astronomico Croce del Nord | |
30 novembre 2008 | Scandiano (Re): Casa Museo di Lazzaro Spallanzani e Castello del Boiardo; Reggio Emilia: Museo civico “Spallanzani” | Dott. Oscar Poli |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]